JACKYTEX nasce nel cuore della Toscana, tra Firenze, Arezzo e Siena, agli inizi degli anni ’70, da una brillante intuizione imprenditoriale che intendeva trasformare un prodotto, il Jersey, allora considerato povero e di scarsa immagine, in un tessuto nobile e dalle molteplici potenzialità espressive. Nascono così i prodotti JACKYTEX , tessuti a maglia mai concepiti prima e che tutt’oggi mantengono inconfondibile il loro carattere di unicità ed esclusività. La struttura si è poi evoluta ed aggiornata, mantenendo lo spirito vincente iniziale: senso del gruppo come laboratorio e collaborazione come metodo. JACKYTEX è oggi guidata dalla famiglia Giachi (terza generazione imprenditoriale) che, in stretta collaborazione con il management, è direttamente coinvolta nell’evoluzione aziendale. Nel campo internazionale dei tessuti a maglia JACKYTEX ha apportato un contributo sostanziale, fatto di creatività e innovazione: la sua impronta è unica anche nella tipologia di prodotto, molto ricercato dal mondo del fashion e ben allineato con le tecnologie più innovative. La particolare cura dedicata alla progettazione, alla tessitura e alla nobilitazione, conferisce ai prodotti JACKYTEX un aspetto ed una artigianalità inconfondibili.
Crescita e sostenibilità sono ciò in cui vogliamo distinguerci, basando le nostre strategie sulla convinzione che l’etica e il profitto non possano essere in contrasto, poiché non può esistere uno sviluppo economico di lungo periodo disgiunto da quello sociale e ambientale.
Ispirandoci e allineandoci ai Sustainable Development Goals, ci impegniamo a contribuire alla generazione di un cambiamento positivo a livello globale, assumendoci una chiara responsabilità ambientale e sociale.
JACKYTEX si pone l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale derivante dalla propria attività adottando un approccio orientato al monitoraggio e al miglioramento continuo delle performance, partendo dal rispetto della normativa vigente con una costante attenzione all’innovazione e alla ricerca e sviluppo.
In particolare, in ottica di riduzione dell’impatto ambientale JACKYTEX vuole costantemente diminuire l’immissione di agenti inquinanti nei processi produttivi, e quindi nell’ambiente, ed assicurare il rispetto di limiti, relativi alla presenza di sostanze chimiche pericolose per l’uomo e l’ambiente, sempre più restrittivi sul prodotto lavorato consegnato ai clienti.
Nella piena consapevolezza che l’implementazione degli obiettivi di sostenibilità sia possibile solamente in un’ottica di collaborazione, ricerchiamo costantemente partnership con realtà che condividano i medesimi valori di attenzione alla protezione dell’ambiente, delle persone nonché con orientamento all’innovazione.
La Better Cotton Initiative (BCI) è un’organizzazione no profit che esiste per rendere la produzione globale di cotone migliore per le persone che la producono, migliore per l’ambiente in cui cresce e migliore per il futuro del settore. Attraverso BCI e i suoi partner, gli agricoltori ricevono formazione su come utilizzare l’acqua in modo efficiente, prendersi cura della salute del suolo e degli habitat naturali, ridurre l’uso delle sostanze chimiche più dannose e applicare principi di lavoro dignitosi.
Su tutti gli articoli in cotone prodotti da Jackytex, su preventiva richiesta da fare al momento dell’ordine, possono essere rilasciati i crediti BCI.
L’Organic Content Standard (OCS) è promosso a livello internazionale da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile e prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura il contenuto di fibre naturali da agricoltura biologica nei prodotti tessili, sia intermedi che finiti e il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo.
Global Organic Textile Standard (GOTS) è riconosciuto come il più importante standard per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica come cotone biologico o lana biologica. Possono essere certificati in base al GOTS: Prodotti tessili, Prodotti chimici per l’industria tessile, Attività manifatturiere.
Global Recycle Standard (GRS), certifica i prodotti realizzati con materiali da riciclo nel rispetto di criteri ambientali e sociali estesi a tutte le fasi della filiera produttiva.
Il Global Recycle Standard (GRS) è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazione non-profit che promuovono a livello internazionale lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile.
Il Protocollo 4SUSTAINABILITY per il chemical management è un sistema per la corretta gestione delle sostanze chimiche in produzione finalizzato alla graduale eliminazione di quelle tossiche e nocive per la salute dell’uomo e l’ambiente, attraverso l’implementazione della MRSL ZDHC.
Il Responsible Wool Standard è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile.
RWS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura che la lana proviene da allevamenti gestiti in modo responsabile nel rispetto di stringenti criteri per il benessere animale e per la riduzione dell’impatto ambientale, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo. Rientra nella certificazione l’intera filiera produttiva dalle aziende zootecniche alla manifattura prodotti tessili
Possono essere certificati in base al RWS lane, non cardate né pettinate, lana cardata, Lana pettinata, prodotti tessili e attività manifatturiere.
FSC® è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata nel 1993 per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni. In breve sintesi, le sue finalità principali sono: proteggere e mantenere le comunità naturali e le foreste ad alto valore di conservazione; rispettare i diritti di lavoratori, comunità e popolazioni indigene; costruire mercati, aggiungere un miglior valore ai prodotti e creare un equo accesso ai benefici loro collegati.
Traceability & Fashion (TF) è il sistema volontario di Tracciabilità promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane e gestito da Unionfiliere, per riqualificare e valorizzare i prodotti delle filiere Oro e Moda, protagoniste del Made in Italy. Obiettivo del progetto è la creazione di uno schema certificativo volontario in grado di garantire al consumatore la massima trasparenza rispetto alla geografia delle principali fasi di produzione e alle principali caratteristiche del prodotto in tema di salubrità, sostenibilità ambientale, responsabilità sociale di impresa.