Who we are.

Art and craftmanship entwine to create a timeless beauty.

JACKYTEX was born in the heart of Tuscany, among Florence, Arezzo and Siena, at the beginning of the 70s, by a brilliant entrepreneurial intuition that meant to transform Jersey, a product considered worthless and poor look, into a noble fabric with multiple expressive potentials. This way all Jackytex products were created, knit fabric never conceived before and still today they maintain their unmistakable character of uniqueness and exclusivity. Over the years the company evolved and was updated, still maintaining its first winning spirit: team work as laboratory base and collaboration as method. Jackytex is now led by the Giachi family (third entrepreneurial generation) who, closely cooperating with management, is directly involved in company evolution. In the international field of knit fabric, JACKYTEX brought an essential contribution made of creativity and innovation. Its unique mark can also be found in the kind of product, much requested by the world of fashion and well lined up with the ultimate technologies. The particular care dedicated to design, weaving process and ennobling confers all JACKYTEX product a remarkable aspect and craftmanship

We make a difference

Growth and sustainability are what we want to stand out in, basing our strategies on the belief that ethic and profit can’t be in contrast as long term economic development can’t be separated from the social and environmental one.
Both Inspired by and lined up with the Sustainable Development Goals, we are working hard to generate a positive change at a global level, assuming a social and environmental responsibility.

Le Nostre Certificazioni

Per attestare il nostre reale impegno verso una Moda Sostenibile.
Si raccomanda una preventiva richiesta al momento dell'ordine per allegare le certificazioni desiderate ai vostri prodotti.

Jackytex has joined the FSC Fashion Forever Green Pact

The Fashion Forever Green Pact is a call for the fashion industry—brands, retailers and manufacturers alike—to take immediate action to ensure responsible sourcing on behalf of the world’s forests.

Environmental responsibility

JACKYTEX has the aim to reduce the environmental impact comings from its own processes by adopting an attitude oriented towards monitoring and constantly improving its performances, basing on respecting the current legislation with a constant attention to innovation and research & development. In particular, in order to reduce the environmental impact, Jackytex intends to constantly reduce the pollutants in its productive process, and thus in the environment, by respecting the strict limits of dangerous chemicals to man and environment on the final product.
We’re fully aware that such aims of sustainability can be reached only through collaborating with partnerships that share our values of ecofriedlyness, protection to people and orientation towards innovation.

Jackytex uses 100% electricity from renewable souces

BETTER COTTON INITIATIVE

SEGUIAMO IL PROTOCOLLO BCI

La Better Cotton Initiative (BCI) è un’organizzazione no profit che esiste per rendere la produzione globale di cotone migliore per le persone che la producono, migliore per l’ambiente in cui cresce e migliore per il futuro del settore. Attraverso BCI e i suoi partner, gli agricoltori ricevono formazione su come utilizzare l’acqua in modo efficiente, prendersi cura della salute del suolo e degli habitat naturali, ridurre l’uso delle sostanze chimiche più dannose e applicare principi di lavoro dignitosi. 

Su tutti gli articoli in cotone prodotti da Jackytex, su preventiva richiesta da fare al momento dell’ordine, possono essere rilasciati i crediti BCI.

ORGANIC CONTENT STANDARD

L’Organic Content Standard (OCS) è promosso a livello internazionale da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile e prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura il contenuto di fibre naturali da agricoltura biologica nei prodotti tessili, sia intermedi che finiti e il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo.

Global Organic Textile Standard

Global Organic Textile Standard (GOTS) è riconosciuto come il più importante standard per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica come cotone biologico o lana biologica. Possono essere certificati in base al GOTS: Prodotti tessili, Prodotti chimici per l’industria tessile, Attività manifatturiere.

4SUSTAINABILITY

SEGUIAMO IL PROTOCOLLO 4SUSTAINABILITY

Il Protocollo 4SUSTAINABILITY per il chemical management è un sistema per la corretta gestione delle sostanze chimiche in produzione finalizzato alla graduale eliminazione di quelle tossiche e nocive per la salute dell’uomo e l’ambiente, attraverso l’implementazione della MRSL ZDHC.

Responsible Wool Standard

Il Responsible Wool Standard è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile.
RWS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura che la lana proviene da allevamenti gestiti in modo responsabile nel rispetto di stringenti criteri per il benessere animale e per la riduzione dell’impatto ambientale, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo. Rientra nella certificazione l’intera filiera produttiva dalle aziende zootecniche alla manifattura prodotti tessili
Possono essere certificati in base al RWS lane, non cardate né pettinate, lana cardata, Lana pettinata, prodotti tessili e attività manifatturiere.

Forest Stewardship Council

FSC® è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata nel 1993 per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni. In breve sintesi, le sue finalità principali sono: proteggere e mantenere le comunità naturali e le foreste ad alto valore di conservazione; rispettare i diritti di lavoratori, comunità e popolazioni indigene; costruire mercati, aggiungere un miglior valore ai prodotti e creare un equo accesso ai benefici loro collegati.